Si evidenzia che per i bonus sottoelencati la domanda di partecipazione va presentata dai cittadini in autonomia direttamente sul sito INPS:Assegno di Maternità dello Stato: servizio che permette di presentare la domanda per ricevere l’Assegno di maternità dello Stato per geniitori adottivi i o affidatari (non preadottivi) nel caso di non riconoscibilità o non riconoscimento da parte di entrambi i genitori. LinK al servizio-> https://bit.ly/42sXgBD Assegno Unico e universale per i figli a caricoIl servizio permette di richiedere un assegno per le famiglie con figli a carico fino al compimento dei 21 anni e senza limiti di età per figli disabili a carico. È rivolto a lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati.LinK al servizio-> https://bit.ly/4i5mRFBonus Nido ee forme di supporto presso la propria abitazioneper i bimbi che lo frequentano e detrazione della retta dalla Dichiarazione dei Redditi.Le domande vanno presentate in autonomia. LinK al servizio-> Rimane invece sempre in capo il Comuni la concessione dell’Assegno di Maternità, per il quale quest'anno è aumentato il tetto Ise
In data 20 gennaio 2024 la Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili cinque referendum abrogativi. In allegato il documento informativo relativo al contenuto dei quesiti. I QUESITI DEL REFERENDUM