foto comune

LAVORI DI PUBBLICA UTILITA' E MESSA ALLA PROVA

Il Lavoro di Pubblica Utilità (LPU), disciplinato dal D.M. 26 marzo 2001, è una modalità di riparazione del danno e di restituzione alla collettività, collegata all’esecuzione di diverse sanzioni e misure penali; consiste nella prestazione di un’attività non retribuita a favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti e organizzazioni di assistenza sociale o volontariato.
La Messa alla Prova (MAP), disciplinato dal D.M. 8 giugno 2015, consiste nella sospensione del procedimento penale per reati di minore allarme sociale; con la sospensione del procedimento, l'imputato viene affidato all'ufficio di esecuzione penale esterna per lo svolgimento di un programma di trattamento che prevede come attività obbligatoria e gratuita, l’esecuzione di un lavoro di pubblica utilità in favore della collettività che può essere svolto presso istituzioni pubbliche, enti e organizzazioni di assistenza sociale, sanitaria e di volontariato.

Il Comune di Campello sul Clitunno ha sottoscritto la convenzione con il Tribunale di Spoleto per permettere ad un massimo di 5 ammessi in contemporanea di svolgere l'attività presso l'ente; la prestazione in favore alla collettività è da intendersi come NON RETRIBUITA in conformità dei DM citati in premessa ma esclusivamente finalizzata allo svolgimento del programma trattamentale predisposto dall'UEPE.

Le attività previste nel Comune di Campello sul Clitunno sono: TUTELA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE e MANUTENZIONE IMMOBILI E SERVIZI PUBBLICI

I giorni e gli orari nei quali è possibile svolgere l'attività sono: LUNEDI’ e GIOVEDI’ tra le 08.00 e le 18.00 e MARTEDI’, MERCOLEDI’ e VENERDI’ tra le 08.00 e le 14.00

COSA FARE PER ESSERE AMMESSI ALLO SVOLGIMENTO PRESSO IL COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO

1. Scaricare e Compilare in ogni sua parte il Modulo Istanza attivazione presente in allegato
2. Inviare a protocollo@comune.campello.pg.it oppure a comune.campellosulclitunno@postacert.umbria.it il Modulo compilato corredato degli allegati richiesti: copia documento di identità, copia tessera sanitaria, eventuale permesso di soggiorno, Provvedimento di condanna (Decreto o Sentenza), Verbale di sottoposizione alla misura/Ordinanza di sospensione con messa alla prova
3. Gli Uffici Addetti provvederanno a verificare la disponibilità e ad attivare il fondo assicurativo INAIL tramite l'Unione dei Comuni
4. Ad avvenuta conferma dell'attivazione dell'assicurazione (10 giorni circa) il Comune provvederà a comunicare all'avvocato la data di sottoscrizione dell'accordo individuale  e si procederà con lo svolgimento dei lavori
5. Alla fine del periodo previsto per LPU e MAP il Comune rilascerà un Attestato di fine servizio da presentare in Tribunale e UEPE 
 
CONTATTI 
Area Amministrativa Socio Economica
Telefono: 0743/271925